Domanda:
Aiuto nome canzone che amo??????????
Muri
2010-03-22 16:10:51 UTC
come si chiama la melodia iniziale del video?? vi prego mi serve assolutamente saperlo *-*

http://www.youtube.com/watch?v=GPFrTtfEovk
Cinque risposte:
2010-03-22 16:13:40 UTC
toccata e fuga in do minore (il fantasma dell'opera) di bach
teddybozzio
2010-03-23 01:03:44 UTC
la "canzone" come la chiami tu è la toccata e fuga bwv 565 di j.s. bach.



meno male che ti piace... sai, è come vedere la pietà di michelangelo e dire "carina".

lode a dio che qualcuno dimostra ancora sensibilità verso la grande arte.
2010-03-23 01:10:25 UTC
--------------
Squaw8
2010-03-22 18:01:11 UTC
E me la chiami canzone!? Trattasi di uno tra i massimi capolavori della musica mondiale di tutti i tempi: "Toccata und Fuge BWV 565" è quasi certamente l'opera più conosciuta per organo di Johann Sebastian Bach. Ti linko parte dello spartito "originale", il brano eseguito dagli organisti Karl Richter e Hans-Andre Stamm, un sito dove puoi acquistarlo ed un sito dove puoi aquistare lo spartito. Ti scrivo qui di seguito qualche notizia.

Compositore: Johann Sebastian Bach

Tonalità: Re minore

Forma musicale: Toccata e fuga

Numero d'opera: BWV 565

Epoca di composizione: 1703 - 1707 (Arnstad o Muhlhausen)

Organico: Organo

Movimenti: 1) Toccata; 2) Fuga

Si tratta probabilmente di uno dei primi brani composti da Bach, dal momento che si pensa che sia stata scritta tra il 1703 e il 1707, quindi nel periodo della giovinezza di Bach, quando egli si trovava ad Arnstad o più probabilmente a Muhlhausen come organista.

L'incipit della partitura musicale è noto con tutta probabilità anche a quanti non sono particolarmente appassionati di musica classica. La prefazione nelle edizioni "Guglielmo Zanibon" di Padova recita così: "La Toccata e Fuga in Re minore è la composizione di Bach divenuta più celebre. Si sa che l'Autore ne sfruttava l'esecuzione soprattutto quand'era invitato a dar concerti nelle piccole Corti tedesche. Il carattere della Toccata è possente; gli accordi arpeggiati e tenuti sopra una nota di pedale profonda accrescono il senso di drammaticità; le terzine del Prestissimo dànno un'atmosfera pittoresca che viene interrotta bruscamente da un accordo arpeggiato. Seguono dei periodi dialogati che portano nuovamente ad un Prestissimo, di effetto formidabile, chiuso a sua volta da un Maestoso con pedale. La Fuga è di andamento calmo e senza una costruzione severa. Anzi Bach, dopo l'esposizione, si diverte a cavare effetti di eco con gli arpeggi in dialogo. Alla ripresa del tema comincia un crescendo di sonorità che porta al ritorno della Toccata, la quale chiude la composizione con passi virtuosistici". Giova evidenziare una diatriba secondo la quale il brano, in realtà, sarebbe di dubbia attribuzione, ma la cosa non è mai stata data per certa.



Esistono moltissime registrazioni della Toccata e Fuga, realizzate anche con strumenti diversi dall'organo e con arrangiamenti più o meno particolari.



Qui, in ordine alfabetico per esecutore, alcuni CD che contengono anche la Toccata e Fuga:



Helmut Walcha, all'organo, registrazione del 1963 presso la chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar, Olanda, Deutsche Grammophon, 419 047-2

Daniel Chorzempa, all'organo, registrazione del 1970 sullo strumento della Liebfrauenkirche di Breda, Philips, 422 965-2

Ton Koopman, all'organo, registrazione del 1983 sullo strumento Rudolf Garrels costruito nel 1730-1732, Archiv Produktion, 410 999-2

Simon Preston, all'organo, registrazione del 1989 sull'organo della Klosterkirche sul Kreuzberg di Bonn, Deutsche Grammophon, 427 668-2



Esistono anche molte trascrizioni per pianoforte: la più famosa è quella di Ferruccio Busoni, tanto difficile che solo i pianisti virtuosi riescono ad eseguirla adeguatamente.



La "Toccata e Fuga", trascritta per orchestra da Leopold Stokowski, fa parte della colonna sonora del film "Fantasia" di Walt Disney: è il primo brano, accompagnato da immagini astratte in movimento.



N.B.: da non confondersi con Toccata, adagio e fuga in do maggiore (BWV 564)
2010-03-22 16:12:38 UTC
cavolo ce l'ho sulla punta della lingua!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...